Roberto Parmeggiani, 1976, Bologna (Italia). Scrittore ed educatore, sono laureato presso l’Università di Bologna in Scienze dell’Educazione. Sono presidente dell’Associazione Centro Documentazione Handicap, che gestisce la più grande biblioteca specializzata su temi legati alla disabilità.
Dopo aver vissuto due anni in Brasile, ho cominciato a scrivere anche in portoghese. Questo mi ha permesso di pubblicare direttamente con alcune case editrici brasiliane.
Scrivo: libri per ragazzi, poesie, dialoghi, racconti e un giorno romanzi.
I riconoscimenti che mi hanno permesso di affermarmi.
30 Melhores Livros Infantil do ano 2014 – Revista Crescer per La lezione degli alberi
Premio Anna Osti 2013 – SEZIONE NARRATIVA PER L’INFANZIA per La nonna addormentata
Al momento collaboro con alcune case editrici
– Nos (Brasile)
– Kalandraka
– DSOP (Brasile)
– Massimiliano Piretti Editore
– Edizioni dell’Immacolata
– Quinta di Copertina
“Felicidade Submersa” (Editora Nòs, 2017)
“O mundo de Arturo” (Editora Nòs, 2016 – letteratura per ragazzi)
“Olhar Paris” (Editora Nòs, 2016 – raccolta di racconti)
“Portici. Essenza di una città” (Massimiliano Piretti Editore, 2016)
“La lezione degli alberi” (Massimiliano Piretti Editore, 2016)
“La nonna addormentata” (Kalandraka, 2015)
“Le svolte della vita” (Edizioni dell’Immacolata, 2015)
“Mi fido di te” (Edizioni dell’Immacolata, 2015)
“A avó adormecida” (DSOP, 2014),
“A Lição das Árvores” (DSOP, 2013)
“Il tempo più bello – Un giorno a Venezia” (Massimiliano Piretti Editore, 2013)
“Assomiglio a me stesso” – silloge poetica (Massimiliano Piretti Editore, 2012)
“L’omino macchino e la sfida della tavoletta – La comunicazione e la logica della lentezza” (Ericsson, 2009).
Ho partecipato in qualità di relatore:
– Convegno Internazionale Tash “Social Justice in the 21st Century” 2008 (Nashville – USA)
– Seminario di Formazione “Disabilità mentale e beni culturali” 2014 (Gradara)
– Festa Letteraria Internazionale di Paraty 2014 (Brasile)
– Tavola rotonda “Come NON dirlo ai bambini – Settimana dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” 2015 (Bologna)
– Children’s Books Fair “Visibile/Invisibile. Incontro sulla rappresentazione della disabilità nei libri per ragazzi” 2016 (Bologna)
– Festival Letterario Internazionale di Aaraxa 2016 (Brasile)
– Convegno Internazionale “L’arte accessibile. Musei e progetti per persone con disabilità” 2016 (Firenze)
Ciao, mi chiamo Matteo Arioli e ho 9 anni. ho letto il libro “la lezione degli alberi” e mi è piaciuta tantissimo, anzi mi ha fatto commuovere 🙂. Mi potresti consigliare libri del genere “la lezione degli alberi”?ciao Matteo