Archivi tag: parole

Il razzismo inconsapevole

Due piccoli eventi, successi a qualche giorno di distanza l’uno dall’altro, mi hanno permesso di riflettere su un tema a cui sto dedicando un po’ di spazio: quanto il razzismo sia insito in ognuno di noi, nelle nostre azioni quotidiane e nell’uso inconsapevole di immagini e parole.

Due eventi differenti ma molto simili.

Dopo gli insulti razzisti rivolti al calciatore del Napoli ma di origini senegalesi Kalidou Koulibaly, un pizzaiolo napoletano, per dimostrare il proprio sostegno al giocatore e protestare contro i cori della tifoseria avversaria, si è dipinto la faccia di nero e ha lavorato un giorno intero così camuffato.

Di fronte a questo gesto apparentemente positivo e utile, si sono alzate alcune voci critiche, tra questequella della scrittrice italo-somala Igiaba Scego, che hannosottolineato come l’azione di truccarsi la faccia di nero per assomigliare a un nero siain realtà una pratica razzista. Tecnicamente chiamata Blackface, questo modo di farevenivautilizzato per rappresentare una parodia dell’uomo nero, esaltandole sue caratteristiche fisiche che diventavano parte integrante di un’ironia caricaturale basata su stereotipi razzisti (il nero buffo, tonto, servile…).

65bece880f352c5962e4a9e2374954ce

Un atto apparentemente innocuo soprattutto per chi non ne conosce la storia e ha scarsa consapevolezza riguardo la sua valenza simbolica (e in Italia purtroppo siamo molto ignoranti per ciò che riguarda la storia della cultura nera, dell’Africa e della colonizzazione, soprattutto quella italiana).Di fronte alle parole di Igiaba molti hanno commentato che in fondo il valore del gesto dipende dal contesto, che l’intenzione del pizzaiolo era diversa e che non c’era nulla di male in quella protesta, anzi eraun atto di sostegno.

Personalmente concordo con Igiaba infattimi chiedo: è possibile manifestare il proprio antirazzismo con elementi o azioni simboliche razziste o che si rifanno a pratiche razziste?

Per cercare una risposta e capire meglio ciò che voglio dire, riporto un altro esempio personale.

 

Qualche settimana fa ho scritto un lungo articolo sulle elezioni brasiliane (qui). Tra le parole che ho scelto per definire il trattamento riservato alle minoranze, ho utilizzato il terminedenigrare. Una parola corretta per definire l’atteggiamento di chi svaluta e svilisce l’altro mettendo in luce aspetti negativi. La parola che volevo propriousare.

Poco dopo la pubblicazione, però, ricevo un messaggio della mia editrice brasiliana che mi invitava a ricercarnel’etimologia per valutare l’opportunità del suo utilizzo. Inizialmente non comprendo, penso anzi a un’incomprensione dovuta alla traduzione.

Fidandomi di lei cerco però il significatosullaTreccani:

denigrare v. tr. [dal lat. denigrare, der. Di niger«nero»; propr. «annerire», poi fig.]. – Cercare con intenzione malevola di offuscare la reputazione di una persona o di sminuire il valore di una cosa, col parlarne male.

Aveva ragione la mia editrice. Anche in questo caso non è difficile comprendere il peso discriminatorio di questa parola che abbina l’essere nero a qualcosa di negativo: denigrare=annerire=sminuire il valore di qualcosa.

37c9715fb95dbddff457e38573d3f0dfEcco quindi che il razzismo inconsapevole, spesso anche sostenuto da buone intenzioni, entra nel nostro linguaggio e nell’uso che facciamo di immagini o simboli portandoci a perpetuare un modello linguistico e sociale escludente
, distorcendo l’immagine dell’altro, mostrandone solo gli stereotipi. L’ignoranza, in questo caso, non è una scusante ma una colpa, non tanto personale, quanto sociale e culturale. Non possiamo non sapere, dobbiamo conoscere, informarci e liberarci da certi stereotipi per non esserne schiavi.

 

Buon proposito per il nuovo anno: usare le parole con maggiore consapevolezza per costruire contesti di significato e lotta inclusivi e liberi da stereotipi razzisti.

1 Commento

Archiviato in BUON ANNO, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITA', SGUARDI

Un 2017 pieno di libri

A fine anno si fanno classifiche, si tirano le somme, si fanno bilanci.

In questi ultimi giorni del 2017 vorrei anche io fare una piccola lista dei libri più belli che ho letto quest’anno.

Non è una classifica perché sono troppo pigro per decidere un ordine e nemmeno si tratta dei libri più interessanti dell’anno perché non sono così informato.

Sono libri che mi hanno conquistato e che consiglierei a tutti, per fare bei viaggi, passare buone ore e diventare un po’ più belli!

Che di bellezza ne abbiamo davvero bisogno!

– L’altro lato del mondo di Mia Couto (Sellerio)

– Un incantevole aprile Elizabeth con Armin (Fazi)

– L’imperfetta di Carmen Scotti (Garzanti)

– La verità sul caso Harry Quebert di Joël Dicker (Bompiani)

– Le otto montagne di Paolo Cognetti (Einaudi)

– L’arminuta di Donatella di Pietrantonio (Einaudi)

– Senilità e corto viaggio sentimentale di Italo Svevo (Newton Compton)

– Una vita come tante di Hanya Yanagihara (Sellerio)

– Gli occhiali d’oro di Giorgio Bassani (Feltrinelli)

– La vita com’è di Grazia Verasani (La nave di Teseo)

– Dall’esilio di Iosif Brodskij (Adelphi)

– Bobi Bazlen L’ombra di Trieste di Cristina Battocletti (La nave di Teseo)

Lascia un commento

Archiviato in LIBRI, PAROLE, SCRITTURA

Il mondo di Arturo

Il mondo di Arturo è un libro per ragazzi con le illustrazioni dell’artista João Vaz de Carvalho pubblicato, per ora, solo in Brasile (O mundo de Arturo – Editora Nós).

Si tratta di un libro a cui tengo molto, per molti motivi.

Perché parla di cavalieri, desideri e mulini a vento.

Di amore, coraggio e poesia.

Perché parla un po’ di me, della mia storia in relazione alla scuola e alla fatica che ho fatto per imparare a imparare.

Perché parla di fiducia e di quanto è importante che le persone ti sostengano nella scoperta delle tue potenzialità.

Perché è un libro colorato, con bellissime illustrazioni e pieno di emozioni.

omuntodearturo_capa_site

Arturo, a scuola, aveva un sacco di problemi.

La maestra che gli ripeteva continuamente le stesse cose.Devi leggere di più!”Devi scrivere meglio!”Devi studiare con più impegno!”


Alcuni compagni che non perdevano occasione per prenderlo in giro.Chi ti ha tagliato i capelli? Il macellaio?”Bella questa maglia… te l’ha imprestata tuo nonno?”Quella è una palla. Devi calciarla, non caderci sopra!”

E le risate che riempivano l’aula a ogni parola sbagliata.Che cosa hai detto?!”Non hai ancora imparato a leggere?”Sei normale?”

omuntodearturo_site_destaque

Sulla pagina del libro, Arturo combatteva una terribile battaglia finché, all’improvviso, le lettere si scioglievano nella carta come lo zucchero dentro il tè caldo. Allora le cercava, guardava dappertutto, perfino sotto al banco, ma non le trovava. Aspettava, respirava, non voleva alzare lo sguardo e trovare tutti quegli occhi che lo guardavano come fosse un condannato. Nonostante tutto, provava lo stesso a dire una parola! Quasi sempre, però, era sbagliata oppure ci aveva messo troppo tempo. E di tempo non ce n'era, bisognava fare in fretta, non potevano di certo aspettare tutti lui, che era “distratto, svogliato e non studiava abbastanza”. E con le lettere, a quel punto, anche Arturo scompariva, nascosto dietro una virgola o sotto un punto, messo tra parentesi, cancellato con la gomma.

Ma in fondo a chi poteva importare? Ormai l’aveva capito che non valeva niente.

viaggio009.jpg

Tu zio sei solo un desideratore” gli disse un giorno Arturo.Un cosa?”Un desideratore!”E chi sono i desideratori?”Sono quelli che hanno desideri impossibili.”Ma non esistono desideri impossibili” rispose lo zio “esistono solo i desideratori, come li chiami tu: quelli che si prendono cura dei loro desideri e quelli che se li dimenticano dentro un cassetto. E tu, Arturo, che tipo di desideratore sei?”Un desideratore incapace, zio!”E perché?”Perché sbaglio sempre tutto.”Uhm… Arturo sai qual è lo sbaglio più grande che può fare un uomo?”

“… quale?”Smettere di credere in se stesso!”Anche quando sai che non sarai mai capace di realizzare alcun desiderio?”Nessun desiderio è irrealizzabile se qualcuno crede in noi e ci vuole bene.”Allora io sono fortunato.”Perché?”Perché io ho te!”

1 Commento

Archiviato in LIBRI, PAROLE, SCRITTURA

Scandalizzate i bambini

Scandalizzate i bambini

Lo scandalo è un ostacolo
è vero
una difficoltà
ma per crescere abbiamo bisogno di ostacoli
di sfide che ci mettano alla prova
di fatiche da superare
di prove da sostenere

se gli ostacoli non si vedono
perché li nascondiamo
perché evitiamo di mostrarli
come potremo conoscerli
e prepararci ad affrontarli

Scandalizzatevi insieme ai bambini
guardate gli ostacoli negli occhi
affrontate insieme le salite
la mancanza di senso
la paura
l’incomprensibile
l’immensità del cielo
lo smarrimento dell’infinito
il dolore
il disgusto
la profondità del burrone
il silenzio

Scandalizzatevi
ma non fuggite
non negate
non lasciate da soli i bambini
perché prima o poi
un ostacolo lo incontreranno

97b055a838a09d01c2721e03e76d2d67

Lascia un commento

Archiviato in EDUCAZIONE ALLA DIVERSITA', SGUARDI

Inno alla diversità

La letteratura per l’infanzia è un inno alla diversità.

I libri per ragazzi, in relazione al tempo e al contesto culturale in cui nascono, sono quelli che rompono prima di altri gli stereotipi proponendo personaggi che escono dagli schemi.
Offrendo una grande varietà di immagini con le quali è possibile identificarsi, sono un buon antidoto all’omologazione.

Da Dickens a Roald Dahl.
Da Bianca Pitzorno a Jerry Spinelli.
Da Davide Calì a Oliver Jeffers.

2c54fc8a212817c2e91801f4bd156c30

Una ricchezza di proposte che, però, deve essere messa a disposizione dei bambini, che deve essere resa sempre più accessibile, con la quale i bambini devono poter convivere quotidianamente.
Perché il rischio di uniformarsi è dietro l’angolo.
Il rischio di non essere più in grado di immaginarsi e sognarsi e scoprirsi unici è fortissimo.

Voci che parlano più forte e con mezzi apparentemente più accessibili formano un pensiero unico del quale poi è difficile liberarsi.
La principessa addormentata e il principe azzurro… che gran fregatura. Soprattutto se sono l’unica immagine a cui possiamo riferirci.

Frequentate i libri.
Le storie.
Le librerie.
Le biblioteche.
La diversità delle esperienze.
Le tante e differenti possibilità di essere.

Leggete e tra le parole troverete non solo un pezzo di voi stessi, ma anche qualcosa dell’altro che non siete ma che vi capiterà di certo di incontrare.

Leggete perché questo allenamento alle relazioni è uno degli antidoti più forti al razzismo, all’esclusione, al rifiuto di chi non è come noi che non ci farà paura perché diverso, anzi in quanto diverso ci interesserà.

Leggete, crescete liberi e felici.

Lascia un commento

Archiviato in LIBRI, PAROLE, SCRITTURA, SGUARDI